Indice audiolibro
Goccettina
La storia di una molecola d’acqua che volle esplorare il mondo
di Paolo Trivero
Illustrazioni: Samina Anastasia Celotti
- Audio a cura del Collettivo Giugno
- Voce narrante: Giulia Trivero
- Voci e suoni: Nicoletta Nobile
- Schede: Paolo Trivero e Fulvio Zampedri
Il volume è edito da Impressioni Grafiche, Acqui Terme (AL), acquistabile presso la casa editrice.
Tel 014431335
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.editriceimpressionigrafiche.it
INDICE DEI FILE AUDIO E DEGLI ARGOMENTI SCIENTIFICI
0. Titolo e poesia durata 1’ 20”
1. Goccettina arriva sulla terra durata 3’ 24”
- Origine dell’acqua sulla terra (trasportata da asteroidi)
- Forza gravitazionale
- Accelerazione
- Formazione della terra
- Trasformazione dell’energia cinetica in calore
- Dispersione del calore per conduzione convezione e irraggiamento
- Stabilità termica della terra - geotermia
- Forma della molecola d’acqua H2O
- Legame idrogeno
2. Goccettina vede il sole durata 2’ 28”
- Agitazione termica
- Terremoti
- Eruzione vulcanica
- Aria
- Vento
- Origine dell’acqua sulla terra (trasportata dalle comete)
- Evaporazione (dal mare e dalla terra)
- Rotazione della Terra su se stessa: giorno e notte
3. Goccettina scende con la pioggia durata 3’ 08”
- Condensazione
- Pioggia
- Infiltrazione dell’acqua nel terreno
- Falda acquifera
- Trasporto dell’acqua sotterranea
- Vortici turbolenti
- Cascata
- Arcobaleno
- Rifrazione della luce
- Dispersione della luce
4. Goccettina scopre la terra durata 2’ 06”
- Torrenti
- Piani altitudinali: flora e vegetazione
- Vita sulla terraferma
- Vita acquatica: i pesci
- Resistenza aerodinamica
- Lago
5. Goccettina scopre di avere delle capacità sorprendenti durata 5’ 57”
- Tensione superficiale
- Smorzamento delle onde
- Trasferimento dell’energia cinetica del vento: onde capillari
- Energia eolica: vele
- Spinta di Archimede
- Viscosità
- Velocità limite
- Riflessione della luce
- Fiume
6. Goccettina arriva a Waterland durata 3’ 33”
- Trasformazione dell’energia cinetica: mulini ad acqua
- Acqua in agricoltura
- Acqua necessaria per dissetare e sfamare
- I tensioattivi
- Molecola di sapone: testa idrofila e coda idrofoba
- Indebolimento della superficie
- Cattura degli insetti
- Le bolle di sapone
- Interferenza e riflessione della luce
7. Goccettina scala un albero durata 2’ 47”
- Capillarità
- Linfa grezza
- Foglie
- Anidride carbonica CO2
- Stomi
- Fotosintesi
- Formazione dell’ossigeno
- Linfa elaborata
8. Goccettina torna nel cielo e cade nel mare durata 5’ 13”
- Evaporazione
- Acqua fonte di vita
- Molecola d’acqua: nuclei ed elettroni
- Instabilità atmosferica
- Vortici
- Gradiente termico con la quota
- Fulmine
- Tuono
- Formazione delle gocce
- Mare
- Onde
- Interfaccia aria mare
- Generazione delle onde di vento
- Moto trasversale e longitudinale (rotatorio) delle onde
- Scambio gassoso all’interfaccia
- Schiume
- Ossigeno (O2 )
- Respirazione - ossidazione
- Anidride carbonica
- Pressione di vapore
9. Goccettina incontra Clo e So durata 4’ 50”
- Ossidoriduzione
- Cloruro di sodio: sale
- Solubilità
- Origine dei sali del mare: equilibrio
- Meccanismo dell’evaporazione e sottrazione di calore latente
10. Goccettina scende negli abissi durata 3’ 38”
- Durata del giorno e della notte alle alte latitudini in inverno
- Energia solare alle alte latitudini
- Calore specifico dell’acqua e mitigazione delle temperature
- Irraggiamento
- Densità: discesa delle acque più dense
- Risalita di acque meno dense
- Massima densità dell’acqua: 4 °C
- Forze di adesione
11. Goccettina scopre il ghiaccio e percorre le autostrade del mare durata 4’ 20”
- Solidificazione dell’acqua
- Abbassamento della temperatura di solidificazione in presenza di sale
- Forma tetraedrica del ghiaccio: legame idrogeno
- Calore latente di solidificazione
- Vita in fondo al mare
- Durata della notte e del giorno alle alte latitudini in estate
- Correnti calde
- Discesa delle acque fredde e salate
- Correnti oceaniche
- Ridistribuzione del calore
- Ridistribuzione di acqua e calore nelle vie del cielo
12. Goccettina diventa neve e rimane in un ghiacciaio per alcuni secoli durata 3’ 00”
- Fronte freddo atmosferico
- Massa molecolare dell’aria e dell’acqua
- Neve: cristalli di neve
- Ghiacciaio
- Evaporazione del ghiaccio
13. Goccettina ritorna nel mondo che aveva lasciato durata 4’ 03”
- Riscaldamento globale
- Effetti negativi dei cambiamenti climatici
- Inquinamento della vegetazione
- Inquinamento dei corsi d’acqua
- Industrie inquinanti
- Vita moderna: inquinamento dell’aria, dell’acqua e acustico
- Scarichi di inquinanti e petrolio in mare
- Plastica nel mare
14. Goccettina fugge dalla Terra inquinata nel cielo durata 1’ 50”
- Tromba marina
- Rarefazione dell’aria ad alte quote
- Speranza per il futuro